Infiammazione alla schiena

Quando parliamo di infiammazione alla schiena come facciamo in questo articolo probabilmente stiamo parlando di una delle condizioni più penose e più dolorose e anche di un qualcosa di molto comune che può manifestarsi in varie parti della colonna vertebrale e anche di quella lombare o della zona cervicale.

 Ma soprattutto parliamo di una problematica che comunque può essere causata da vari fattori e poi può sfociare in varie patologie dipendendo dalla situazione specifica della persona in questione.  Se vogliamo partire dalle cause la prima che dobbiamo analizzare riguarda una postura scorretta e parliamo di quelle persone che magari sovraccaricano i muscoli e articolazioni della schiena perché mantengono per lungo tempo una posizione di riposo o lavoro.  Ma poi possiamo parlare anche di condizioni degenerative dovute per esempio all’ernia del disco vertebrale o l’artrosi e cioè a quelle patologie più comuni che poi causano dolore e infiammazioni. Così come un problema può riguardare un’attività fisica eccessiva o scorretta e quindi parliamo magari di un allenamento troppo intenso in palestra oppure eseguite in maniera scorretta che poi porta ad un’infiammazione e anche ad un affaticamento muscolare. Non in ultimo poi ci sono problematiche che possono derivare da traumi o lesioni e parliamo di movimenti bruschi, incidenti o cadute o pensiamo a quegli sportivi professionisti che hanno degli infortuni.  Spesso e volentieri poi le cose peggiorano quando c’è un certo stress psicologico che noi somatizziamo con delle contratture muscolari e delle infiammazioni alla schiena.  Se parliamo delle principali patologie collegate a queste infiammazioni possiamo menzionare la sciatalgia e comunque è un dolore che parte e si irradia dal nervo sciatico ed è causato da artrosi ernia al disco.  Ma possiamo parlare anche di fibromialgia che ormai purtroppo è una sindrome abbastanza diffusa e che riguarda un dolore muscolo scheletrico e altri sintomi. Mentre per quanto riguarda i rimedi in certi casi servono intanto dei farmaci antinfiammatori che servono a far diminuire il dolore e l’infiammazione.  Mentre poi possiamo pensare per esempio alle terapie complementari come l’agopuntura, il massaggio e la meditazione, terapie che possono contribuire al nostro benessere generale.  Sono vari i rimedi per sconfiggere le infiammazioni alla schiena  Per quanto riguarda gli altri rimedi ai quali facevamo riferimento nel titolo di questa seconda parte possiamo pensare anche ad una fisioterapia che riguarda vari esercizi che possiamo e dobbiamo eseguire sia nello studio del professionista in questione che a casa nostra, magari facendo stretching e anche esercizi di rinforzo della stessa per ridurre l’infiammazione e in generale per migliorare la mobilità della stessa schiena. 

 Fermo restando che poi è fondamentale anche prendersi cura del proprio stile di vita e quindi migliorare la postura e quando serve perdere peso perché, se siamo obesi è chiaro che andiamo a sforzare la schiena finché si infiamma.