Fisioterapia a domicilio Como

Fisioterapia a domicilio Como⭐ ricevere cure mirate oggi è possibile con un fisioterapista professionale e altamente qualificato!

Fisioterapia a domicilio Como⭐ ricevere cure mirate oggi è possibile
    Per maggiori informazioni sulla nostra policy potete cliccare qui!
  • Fisioterapia della spalla Como
  • Fisioterapia del ginocchio Como
  • Fisioterapia caviglia e piede Como
  • Fisioterapia schiena e collo Como
  • Tecarterapia Como
  • Linfodrenaggio Como
  • Rieducazione posturale globale Como
  • Tecniche neurodinamiche Como
  • Metodo mckenzie Como
  • Kinetic control Como
  • Kinesiotaping Como
  • Riabilitazione nervo radiale Como
  • Riabilitazione mandibolare Como
  • Riabilitazione della spalla Como
  • Riabilitazione del pavimento pelvico Como
  • Riabilitazione ginocchio Como
  • Lombalgia Como
  • Cervicalgia Como
  • Colpo di frusta Como
  • Lesioni del ginocchio Como
  • Sindromi del ginocchio Como
  • Disturbi cranio Como
  • Disturbi mandibolari Como
  • Instabilità della spalla Como
  • Lesioni della spalla Como
  • Riabilitazione post intervento Como
  • Fisioterapista sportivo Como
  • Ernia del disco cervicale Como
  • Frattura delle vertebre cervicali Como
  • Colpo di frusta Como
  • Cura rigidità del collo Como
  • Contrattura del trapezio Como
  • Instabilità della spalla Como
  • Frattura dell’omero Como
  • Lussazione della spalla Como
  • Dorsalgia Como
  • Frattura della scafoide Como
  • Lussazione del gomito Como
  • Frattura del femore Como
  • Distorsione al ginocchio Como
  • Fratture malleolari Como
  • Terapia dopo intervento di protesi d’anca Como
  • Cura mal di schiena Como
  • Tecar terapia Como
  • Sciatica Como
  • Rieducazione motoria Como
  • Riflessologia plantare Como
  • Massofisioterapista a domicilio Como
  • Recupero post chirurgico Como
  • Recupero post infortunio Como
  • Recupero post incidente Como
  • Recupero post frattura Como
  • Rieducazione funzionale Como
  • Recupero mobilità Como
  • Recupero tono trofismo Como
  • Recupero muscolare Como
  • Rieducazione lesione legamento Como
  • Rieducazione lesione tendine Como
  • Rieducazione stiramento Como
  • Recupero da strappo muscolare Como
  • Recupero lesione muscolare Como
  • Riequilibrio posturale Como
  • Riequilibrio articolare Como
  • Linfodrenaggio manuale Como
  • Pressoterapia Como
  • Gonfiore gambe Como
  • Gonfiore braccia Como
  • Ritenzione idrica Como
  • Fisioterapia Como
  • Massoterapia Como
  • Fkt Como
  • Rpg Como
  • Ginnastica dolce Como
  • Massaggi decontratturante Como
  • Massaggi miorilassante Como
  • Massaggio ayurvedico Como
  • Massaggio shiatsu Como
  • Massaggio antistress Como
  • Fisioterapia della spalla a domicilio Como
  • Fisioterapia del ginocchio a domicilio Como
  • Fisioterapia caviglia e piede a domicilio Como
  • Fisioterapia schiena e collo a domicilio Como
  • Tecarterapia a domicilio Como
  • Linfodrenaggio a domicilio Como
  • Rieducazione posturale globale a domicilio Como
  • Tecniche neurodinamiche a domicilio Como
  • Metodo mckenzie a domicilio Como
  • Kinetic control a domicilio Como
  • Kinesiotaping a domicilio Como
  • Riabilitazione nervo radiale a domicilio Como
  • Riabilitazione mandibolare a domicilio Como
  • Riabilitazione della spalla a domicilio Como
  • Riabilitazione del pavimento pelvico a domicilio Como
  • Riabilitazione ginocchio a domicilio Como
  • Lombalgia a domicilio Como
  • Cervicalgia a domicilio Como
  • Colpo di frusta a domicilio Como
  • Lesioni del ginocchio a domicilio Como
  • Sindromi del ginocchio a domicilio Como
  • Disturbi cranio a domicilio Como
  • Disturbi mandibolari a domicilio Como
  • Instabilità della spalla a domicilio Como
  • Lesioni della spalla a domicilio Como
  • Riabilitazione post intervento a domicilio Como
  • Fisioterapista sportivo a domicilio Como
  • Ernia del disco cervicale a domicilio Como
  • Frattura delle vertebre cervicali a domicilio Como
  • Colpo di frusta a domicilio Como
  • Cura rigidità del collo a domicilio Como
  • Contrattura del trapezio a domicilio Como
  • Instabilità della spalla a domicilio Como
  • Frattura dell’omero a domicilio Como
  • Lussazione della spalla a domicilio Como
  • Dorsalgia a domicilio Como
  • Frattura della scafoide a domicilio Como
  • Lussazione del gomito a domicilio Como
  • Frattura del femore a domicilio Como
  • Distorsione al ginocchio a domicilio Como
  • Fratture malleolari a domicilio Como
  • Terapia dopo intervento di protesi d’anca a domicilio Como
  • Cura mal di schiena a domicilio Como
  • Tecar terapia a domicilio Como
  • Sciatica a domicilio Como
  • Rieducazione motoria a domicilio Como
  • Riflessologia plantare a domicilio Como
  • Massofisioterapista a domicilio a domicilio Como
  • Recupero post chirurgico a domicilio Como
  • Recupero post infortunio a domicilio Como
  • Recupero post incidente a domicilio Como
  • Recupero post frattura a domicilio Como
  • Rieducazione funzionale a domicilio Como
  • Recupero mobilità a domicilio Como
  • Recupero tono trofismo a domicilio Como
  • Recupero muscolare a domicilio Como
  • Rieducazione lesione legamento a domicilio Como
  • Rieducazione lesione tendine a domicilio Como
  • Rieducazione stiramento a domicilio Como
  • Recupero da strappo muscolare a domicilio Como
  • Recupero lesione muscolare a domicilio Como
  • Riequilibrio posturale a domicilio Como
  • Riequilibrio articolare a domicilio Como
  • Linfodrenaggio manuale a domicilio Como
  • Pressoterapia a domicilio Como
  • Gonfiore gambe a domicilio Como
  • Gonfiore braccia a domicilio Como
  • Ritenzione idrica a domicilio Como
  • Fisioterapia a domicilio Como
  • Massoterapia a domicilio Como
  • Fkt a domicilio Como
  • Rpg a domicilio Como
  • Ginnastica dolce a domicilio Como
  • Massaggi decontratturante a domicilio Como
  • Massaggi miorilassante a domicilio Como
  • Massaggio ayurvedico a domicilio Como
  • Massaggio shiatsu a domicilio Como
  • Massaggio antistress a domicilio Como


Fisioterapia a domicilio Como

Nella propria casa si vive meglio una terapia che si deve eseguire per riavere nuovamente una buona attività motoria, magari con l’aiuto di una Fisioterapia a domicilio Como, un operatore sanitario che garantisce una ottima conoscenza del settore. Valido aiuto per chiunque soffra di problemi motori.

I problemi motori sono quelli che interessano maggiormente le gambe, schiena e la postura.

La Fisioterapia a domicilio Como, al contrario di quanto si crede, interessa anche gli adolescenti che stanno sviluppando il loro scheletro.

Circa il 47% dei soggetti che hanno un’età compresa tra i 10 e i 16 anni soffrono di curiosi e ci fossi.

Un problema dato anche dal continuo uso del cellulare su qui i nostri adolescenti si fissano avendo una postura assolutamente errata che è stata chiamata a “U”.

Facciamo caso che molti ragazzi e ragazze sono abituate a rimanere vivamente piegati sul cellulare che solitamente posizionano all’altezza del petto.

Invece di eseguire una buona postura, avendo il cellulare di fronte al viso rimanendo la schiena dritta, si ha una cattiva abitudine di incurvarsi verso il cellulare e non di incurvare cellulare verso la nostra visuale. Secondo lo studio è stato condotto negli ultimi tre anni i casi di tifosi e scoliosi, dove la cattiva postura diventa la prassi normale di mantenere la schiena, aumentati i casi di circa il 16%.

Nonostante diventi che esso sia un problema di poco conto in realtà modifica in modo grave la postura della schiena che parte dalla cervicale fino a metà delle scapole. Il problema maggiore è quello di creare un danno perenne alla schiena con qui i nostri adolescenti saranno costretti a combattere per tutta la vita si iniziano ad avvertire dolori molto acuti all’altezza della cervicale, ci si stanca più facilmente specialmente se stiamo molto tempo in piedi e andiamo anche creare un problema alle spalle che assumono la posizione “a corvo”.

Tenendo conto che nel crescere i muscoli iniziano anche a formarsi in modo errato e ad avere delle anomalie, i soggetti che soffrono di questi problemi già da adolescenti, saranno costretti a avere un continuo intervento fisioterapici o per tutto il resto della loro vita sempre sperando che non ci sia anche un peggioramento e degenerazione della spina dorsale. Circa il 3% di questi adolescenti hanno sviluppato anche un principio di ernia al disco.

Considerando che la cura dello sviluppo dello scheletro deve essere molto meticolosa in questa fascia di età, si sta adottando un nuovo metodo preventivo.

Infatti sono sempre di più i genitori che fanno intervenire una Fisioterapia a domicilio Como per porre un valido rimedio.

Fisioterapia a domicilio Como e postura

Cos’è la postura? Molti confondono questo termine con il semplice “camminare dritti”.

In realtà questa è solo l’ultima conseguenza di avere una buona postura poiché essa va a identificare tutti i problemi che ne derivano e che possono nascere anche quando si sta seduti. La postura deve essere modificata corretta perfino quando ci sediamo sicuramente è buono rimanere con la schiena sempre diritta in modo da aiutare muscoli a rimanere contratti, ma distribuendo in modo uniforme il peso che la schiena deve sostenere. La Fisioterapia a domicilio Como ha come obiettivo proprio quello di riuscire a insegnare come muoversi, camminare, sedersi e rimanere composti in modo da diminuire le problematiche che interessano tutta la schiena e anche la sua base, dove si ritrova il nervo sciatico. Qual è l’obiettivo della Fisioterapia a domicilio Como? Se ci concentriamo sugli adolescenti sugli anziani, riuscire a seguire una terapia casa di aiuta a sentirsi maggiormente sicuri e a non soffrire in modo eccessivo di un problema psicologico che riguarda proprio il loro problema.

Questo vuol dire che, quando ci ritroviamo protetti dal nostro ambiente domestico dove abbiamo creato anche una certa intimità, ci sentiamo molto più sicuri.

Infatti, gli adolescenti che stanno sviluppando il proprio carattere, possono soffrire in modo particolare di una incomprensione del problema che vivono in modo molto drammatico.

Si sentono maggiormente intimoriti, vivono la situazione come se essi fossero inadeguati e difficilmente riescono a capire quale sia il motivo del loro problema che li rende differenti dagli altri coetanei.

Non si tratta di una incomprensione a livello intellettuale, non è un problema di essere stupidi o comunque di dare troppa importanza al danno che posseggono, ma semplicemente è uno stato emotivo molto amplificato.

Nell’adolescenza tutto è nuovo e allo stesso tempo non ci sono altri confronti con eventuali situazioni problematiche con cui riescono a paragonarsi.

Il problema è motivo è un elemento che caratterizza proprio questa fascia di età che tutti abbiamo passato. Per i soggetti particolarmente insicuri, timidi o che hanno sviluppato una sorta di conflitto interiore con la propria estetica e con loro può corpo si preferisce eseguire una Fisioterapia a domicilio Como piuttosto che recarsi in centri specializzati dove magari non ci sono altri coetanei con qui confrontarsi.

Si consiglia realmente un aiuto di Fisioterapia a domicilio Como proprio per aiutarli a metabolizzare la situazione e quindi a seguire le sedute in modo tranquillo. Sempre rimanendo in tema di ricerche e indagini, che interessano proprio questo settore medico, si è avuto il risultato eccellente che circa il 65% dei soggetti che hanno eseguito una Fisioterapia a domicilio Como sono riusciti a concentrarsi maggiormente e ad assorbire anche i consigli e gli insegnamenti del loro fisioterapista rispetto a coloro che hanno seguito un percorso fisioterapici con nelle strutture adatte. Molto dipende anche dal rapporto creato tra l’operatore sanitario che segue meticolosamente il soggetto e quindi riesce a consigliarlo al meglio oltre a seguire i miglioramenti in modo continuativo.

Mentre nelle strutture la situazione cambia perché il fisioterapista potrebbe anche avere un rapporto molto più distaccato e quindi non riuscire pienamente a capire quali sono le difficoltà del suo assistito.

Fisioterapia a domicilio Como per anziani, perché aiuta tanto?

Per quanto riguarda i soggetti anziani che devono eseguire una riabilitazione motoria è preferibile riuscire a seguire le sedute tramite una Fisioterapia a domicilio Como perché essi sono meno stressati e riescono a sentirsi più liberi. I soggetti che sono avanti con l’età spesso si stancano facilmente e quindi anche avere un impegno continuativo, che è mirato al miglioramento della loro salute, che potrebbe essere quello di recarsi due o tre volte a settimana in una struttura adeguata, potrebbe essere un impegno che li stanca maggiormente sia psicologicamente che fisicamente.

In questo modo si rallenta la terapia che si devono seguire e si allungano i tempi di miglioramento del programma. Seguendo una Fisioterapia a domicilio Como si offre la possibilità di essere maggiormente sicuri dei movimenti, poiché essi si svolgono all’interno del proprio ambiente domestico, si sentono meno soggetti a giudizi nonostante possono avere delle difficoltà nell’esecuzione di movimenti e con l’utilizzo di diverse attrezzature oltre a concentrarsi in modo specifico anche perché non si teme la problematica di ritornare a casa e magari immettersi nel traffico o comunque richiedere sempre un passaggio a eventuali componenti della famiglia creando più danni che soluzioni. Sono tantissimi i soggetti che, costretti a seguire un percorso di riabilitazione motoria, preferiscono avvicinarsi alle sedute di Fisioterapia a domicilio Como avendo la possibilità di essere più liberi e quindi anche meno di intralcio alla propria famiglia.

Si consiglia caldamente di valutare insieme al proprio medico il percorso di Fisioterapia a domicilio Como dove i tempi si accorciano e il soggetto avverte comunque un rapporto molto più stretto è fiducioso verso l’operatore sanitario che si concentra esclusivamente su di loro.

Fisioterapia a domicilio Como riabilitazione motoria

Abbiamo accennato come sia importante avere una buona postura, ma la riabilitazione motoria è qualcosa che interessa le persone soggette a traumi post operazione incidenti e nei soggetti anziani. Nei pazienti che hanno sofferto di un trauma o una operazione, che potrebbe interessare la frattura alle gambe o alla schiena, occorre che ci sia un lento ma continuativo allenamento della muscolatura e delle ossa che si stanno cicatrizzando.

In questo frangente ci ritroviamo ad affrontare delle sedute che sono ad interesse del soggetto per ripristinare i movimenti che sono stati improvvisamente danneggiati da un trauma.

Quando si è soggetti ad una frattura è impossibile riuscire a recuperare al 100% le funzioni motorie che si avevano in precedenza.

Si deve alternare la riabilitazione motoria tra esercizi che aiutano a stendere le ossa e a rendere più elastici i tessuti muscolari alternati a massaggi ginnastica dolce che esercita una pressione passiva. I massaggi sono dei movimenti, ben studiati a livello medico, per riuscire a muovere i muscoli anche involontariamente e che aiuta ad aumentare la circolazione del sangue e a far assorbire acqua alla muscolatura.

Si tratta di uno studio molto particolare in ambito medico che ha evidenziato proprio questi risultati ottimali. Mentre la riabilitazione motoria in soggetti anziani a porta un beneficio alla perdita progressiva della tonicità muscolare e anche alla diminuzione dei movimenti delle giunture che si possono bloccare con il tempo proprio perché la perdita muscolare ha portato anche una perdita di forza e fluidità nei soggetti.

La ginnastica passiva, funziona?

Le informazioni che riguardano la ginnastica passiva sono molto discordanti, ma possiamo dire che attualmente oltre l’80% dei medici ha dovuto ammettere che essa è realmente reattiva e di aiuto per soggetti che sono immobilizzati su una sedia a rotelle o comunque a letto dove i tempi di degenza hanno compromesso la muscolatura e lo scheletro totale. La ginnastica passiva può essere effettuata tramite dei massaggi mirati all’attività e riabilitazione motoria che rientrano in una terapia di Fisioterapia a domicilio Como oppure tramite dei movimenti molto lenti e delle posizioni, magari di yoga, che riescono a far muovere i muscoli interni senza che ci siano strattoni o strappi che li possono danneggiare. Essa è importantissima in un percorso fisioterapeutico poiché garantisce una lenta ma continuativa mobilità dei tessuti muscolari.

L’obiettivo finale è quello di riuscire ad aumentare la circolazione arteriosa senza appesantire il cuore e senza provocare eccessivi danni ai tessuti muscolari di qui il nostro scheletro è ricoperto. Una volta che abbiamo terminato una seduta di ginnastica dolce o comunque un massaggio mirato a essere decontratturante, ritroviamo immediatamente sollievo, una sensazione di calore che ci invade tutto il corpo e quindi riusciamo ad avere realmente sensazioni piacevoli poiché ci sentiamo anche molto leggeri. La leggerezza è importantissima perché vuol dire che i nostri muscoli sono reattivi e hanno beneficiato di questi movimenti diventando molto più elastici.

In effetti dopo anche aver subito un massaggio immediatamente ci sentiamo liberi nei movimenti e non avvertiamo quella pesantezza tipica che ci accompagna durante tutta la giornata. Molti medici consigliano di eseguire una Fisioterapia a domicilio Como dove sono state studiate determinate sedute proprio per avere una ginnastica dolce che sia passiva, ma comunque che aiuta a ottenere ottimi risultati nelle abilità motorie e anche a alleviare eventuali dolori che riguardano la schiena, cervicale, nervo sciatico e spalle.

Fisioterapia a domicilio Como e risultati

I risultati che si ottengono con una Fisioterapia a domicilio Como sono molto evidenti e, riportando sempre le stime attuali che interessano proprio il campo della fisioterapia, certificate al 100%.

Alle volte essi riescono a dimezzare i tempi di un percorso da seguire proprio perché i pazienti riescono a concentrarsi maggiormente e a eseguire tutti i movimenti, anche se imbarazzanti o comunque con posizioni particolarmente strane, avendo la sicurezza di sentirsi protetti proprio dall’intimità del loro ambienti domestici. I risultati sono quelli di avere immediatamente una sensazione di calore nel corpo, avere un’abilità motoria molto più fluida e portare a termine tutte le sedute senza soffrire dei danni particolari. La Fisioterapia a domicilio Como garantisce il 100% del recupero senza stress e senza altri problemi che possono riguardare quelli di percorrenza per giungere in strutture adeguate.

Ovviamente l’obiettivo finale è sempre quello di riuscire a curare al meglio il paziente che ha bisogno di un’assistenza mirata e personalizzata che vada a garantire il massimo del ripristino originale dei loro movimenti. Si consiglia sempre di rivolgersi a centri specializzati che offrono servizio di Fisioterapia a domicilio Como poiché sì alla certificazione di poter usufruire delle conoscenze di uno specialista e si viene eseguiti anche da un medico che può constatare quali sono i miglioramenti e le eventuali modifiche da effettuare al percorso di riabilitazione.

FORSE NON SAPEVATE CHE…

La fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre. La fisioterapia è praticata dal laureato in fisioterapia, appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione. Il fisioterapista esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme ad altre professioni sanitarie. Il fisioterapista gestisce il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa. Elabora e attua sotto la propria responsabilità le metodologie riabilitative di base e speciali. Il fisioterapista, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull’esercizio miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento morboso recente, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo. Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l’interazione tra il medico, il fisioterapista, il paziente, l’équipe riabilitativa, le famiglie, i care-givers, case-managers, le comunità. La fisioterapia può intervenire in diversi campi d’azione in cui si incontrano patologie osteo-neuromuscolari.: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica urologia e ginecologia. Il fisioterapista può esercitare la sua professione in varie modalità: in ambito pubblico o privato, come libero professionista o dipendente presso ospedali o cliniche, presso servizi di riabilitazione, presso servizi di assistenza domiciliari, in ambulatorio o studio professionale, presso centri di ricerca, ospizi, scuole, università, industrie, farmacie , associazioni sportive. La formazione risulta sensibilmente variabile da nazione a nazione. Il percorso formativo spazia da nazioni che prevedono una formazione di livello universitario di 3 anni +2 anni facoltativi (Italia) a nazioni che prevedono una breve educazione formale. A partire dal 1999, in Italia, la formazione del fisioterapista, è di competenza delle sole Università; in particolare il percorso accademico rientra nella classe delle professioni sanitarie della riabilitazione L-SNT/02 ed è collocato all’interno delle strutture dipartimentali.

UN PO’ DI STORIA….

Si ritiene che medici dell’antichità quali Ippocrate e successivamente Galeno possano essere considerati i primi praticanti di Fisioterapia. Essi proponevano trattamenti come il massaggio, tecniche di terapia manuale e idroterapia già nel 480 a.C. Con lo sviluppo dell’Ortopedia durante il diciottesimo secolo, si iniziò a curare la gotta e disturbi simili sviluppando esercizi sistematici delle articolazioni che anticipavano i successivi sviluppi della fisioterapia. Si iniziarono ad inventare macchine come il Gymnasticon. Le prime origini documentate della fisioterapia moderna risalgono al francese Clément Joseph Tissot (1780) e allo svedese Pehr Henrik Ling, padre della “ginnastica svedese”, che fondò nel 1813 il “Royal Central Institute of Gymnastics” (RCIG) per massaggi, manipolazioni ed esercizi. La parola svedese per fisioterapista è “sjukgymnast” = “ginnasta dei malati”. Nel 1887, i fisioterapisti ottennero la registrazione ufficiale presso il Consiglio Nazionale Svedese per la salute e il Welfare. Presto la Fisioterapia venne riconosciuta in altre nazioni: nel 1894 fu fondata in Gran Bretagna la “Chartered Society of Physiotherapy”, nel 1913 alla Università di Otago in Nuova Zelanda la “School of Physiotherapy”, e nel 1914 la “United States’ Reed College” a Portland. Nel marzo del 1921, negli Stati Uniti, viene pubblicato il primo lavoro di ricerca sulla “PT Review”. Nasce la Physical Therapy Association (oggi “American Physical Therapy Association“)(APTA), fondata da Mary McMillan. Nel 1924, la Georgia Warm Springs Foundation propose la fisioterapia come trattamento per la poliomielite. Durante gli anni ’40 i trattamenti consistevano essenzialmente in esercizi, massaggi e trazioni. Procedure manipolative del rachide e delle articolazioni delle estremità cominciarono ad essere praticate, specie nei paesi del Commonwealth britannico, durante i primi anni cinquanta. Da allora l’attività dei fisioterapisti cominciò ad uscire dall’ambito strettamente ospedaliero diffondendosi anche nei centri di ortopedia, nelle scuole, nelle strutture geriatriche, nei centri di riabilitazione. Nel 1921 fu fondata negli Stati Uniti la prima associazione professionale, chiamata American Women’s Physical Therapeutic Association, che nel corso del tempo è diventata l’attuale APTA (American Physical Therapy Association), che attualmente rappresenta circa 76 000 membri negli Stati Uniti. L’APTA definisce la Fisioterapia come: “applicazione clinica del recupero, mantenimento, e promozione della funzione fisica ottimale.” L’APTA, nel 1974 fondò la prima negli Stati Uniti Sezione Specializzata di Fisioterapia Ortopedica, formata dai fisioterapisti specializzatisi in quella materia Sempre nel 1974, fu fondata la International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists che ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della Terapia Manuale in tutto il mondo.

(fonte Wikipedia)





Fisioterapia a domicilio Como⭐ ricevere cure mirate oggi è possibile con un fisioterapista professionale e altamente qualificato!